→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Val Camonica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 187

Brano: [...] moglie Angelina e gravemente ferita una delle sue figlie.

23 dicembre: a Piacenza, ucciso il cieco di guerra Labati (aveva già subito altre aggressioni dagli squadristi).

24 dicembre: a Roma, uccisa Maria Nariuzzi.

1925

10 gennaio: a Rueglio (Ivrea), ucciso Battista Morello.

21 gennaio: a Monza, mortalmente feriti gli operai Stucchi ed Enrico Brambilla.

24 gennaio: a Mantova, ucciso l’operaio Guglielmo Rossi.

2 febbraio: in Val Camonica (Brescia), uccisi gli operai Francesco Otelli e Francesco Antonioli. A Lupo di Vaipantena, ucciso Giovanni Menegotti.

13 febbraio: a Rovigo, ucciso Giuseppe BeiIettato.

16 febbraio: a Roma, ucciso l’operaio Orlando Bianchi.

6 marzo: a Reggio Calabria, ucciso Costantino Tigani.

9 marzo: a Sesto Imolese (Bologna), ucciso

11 comunista Attilio Vannini. A Sannicandro Garganico, feriti gravemente i contadini Nazario Angli sani e Tommaso Tiscia.

21 marzo: a Roma, ucciso l’ex combattente Ugo Pandolfi.

4 aprile: a Carrara, ucciso l’operaio Bernacco.

6 aprile: a Chignolo d'isola[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 653

Brano: [...]tudente universitario, chiamato alle armi du

rante la Seconda guerra mondiale, divenne ufficiale di complemento dell’Aeronautica.

Nel 1943 iniziò l’attività antifascista organizzando trasmissioni radiopirata. Arrestato, fu mandato sotto processo, ma riuscì a porsi in salvo grazie all’intervento del C.L.N.. Datosi alla macchia, assunse il comando di una formazione partigiana inquadrata nella Divisione Fiamme Verdi « Tito Speri » operante in Val Camonica (v.j. Alla testa dei suoi uomini partecipò a numerose azioni e, neH'inverno 194445, alla battaglia del Mortirolo (v.).

Dopo la Liberazione fu segretario della Federazione socialista di Brescia e membro del Comitato centrale del P.S.I., nelle cui liste fu anche eletto consigliere comunale e provinciale. È attualmente uno dei segretari nazionali dell’A.N.P.I. e membro della Direzione della

F.I.R. (v.).

È autore di pubblicazioni saggistiche e letterarie ispirate alla Resistenza, tra cui la cantata Tufo Ardeatino, dedicata ai martiri delle Fosse Ardeatine e musicata dal maestro Medin.
[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 277

Brano: [...]adio Cino Capparini di Vicenza. A missione compiuta, rientrarono entrambi alla base a Siena il 27.12.1944. Tassinari e Capparini erano ansiosi di ritorin zona di operazioni per restarvi fino alla fine della lotta e Craveri si oppose a una proposta di Corvo di inviare Tassinari presso Tito in Jugoslavia.

Team Grape II/Radio Finch

Il 4.4.1945 Tassinari e Capparini vennero paracadutati in un nodo alpino di vitale importanza strategica, fra la Val Camonica e la Valtellina, col compito di operare nella zona TrentoBolzano. Essi torneranno alla base soltanto a metà maggio.

Team Prickly Pear

Il 5.9.1944 Giuseppe Allietti e Antonio Chiarione vollero tentare di passare le linee presso Prato, per raggiungere i compagni in Romagna. Tassinari, sapendo che sulla Linea Gotica i tedeschi sparavano a vista su qualsiasi « borghese », cercò di raggiungerli prima che si accingessero alla temeraria impresa, ma giunse troppo tardi. Non si ebbero più notizie di Allietti e Chiarione né del partigiano toscano messo a disposizione dal Comando partigiano di Pra[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Val Camonica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunista <---fascisti <---italiana <---socialista <---A Lupo di Vaipantena <---A Sannicandro Garganico <---A.N.P.I. <---Adami Rossi <---Alfonso Tornei <---Anna Raimondi <---Antonio Chiarione <---Apple H <---Apple I <---Apple II <---Apple III <---Attilio Vannini <---Battista Morello <---Bibliografia <---Bocche di Po <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.L.N. <---Capparini di Vicenza <---Comitato centrale <---Comune di Milano <---Costantino Tigani <---Diritto <---Divisione Fiamme Verdi <---Don Mazzolar <---Dopo I <---Ennio Romanini <---Erasmo Marré <---F.I.R. <---Fiamme Verdi <---Forlì Antonio Farneti <---Francesco Antonioli <---Francesco Otelli <---Gaetano Consolo <---Gaetano Fabbri <---Giovanni Mammolini <---Giovanni in Fiore <---Giuseppe Bei <---Giuseppe Bonasio <---Giuseppe Massai <---Giuseppe Pasquale <---Grape I <---Grape II <---Gravina in Puglia <---Guava II <---Ignazio Labbatessa <---La Chiesa <---Linea Gotica <---Lucetti I <---Luigi Morgagni <---Mediar II <---Missione O <---Missione O R <---O.R.I. <---O.S.S. <---Obbedientissimo in Cristo <---Orlando Bianchi <---P.S.I. <---Paolo Ventura <---Partigiani della Pace <---Partito comunista <---Pratica <---Provincia di Milano <---Rosalindo Mori <---S.A.P. <---S.O. <---Tito Speri <---Tito in Jugoslavia <---Tufo Ardeatino <---Umberto Caratelli <---Val Grana <---Vittorio Ca <---anticomunismo <---antifascisti <---autoritarismo <---classista <---comuniste <---cristiana <---cristiano <---egualitarismo <---fascismo <---fascista <---fasciste <---giiani <---italiani <---italiano <---liste <---marxisti <---mussoliniana <---radiotelegrafista <---radiotelegrafisti <---socialcristiano <---squadristi <---umanesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL